Chi Sono
CIAO! Sono
Silvia Bettinelli
Sono una donna lavoratrice, una moglie, una madre, un’educatrice professionale della fascia 0-6 e una counsellor professionista.
Sono nata nel 1983 e ho sempre avuto una spiccata propensione per i rapporti interpersonali. Ho infatti conseguito il diploma al Liceo socio-psico-pedagogico e in seguito ho iniziato a lavorare nel mondo dell’educazione rivolgendomi alla fascia 0-6 anni.
Sono quindi educatrice professionale ed ho approfondito le dinamiche relazionali intraprendendo un percorso triennale che mi ha valso la qualifica di Counselor di secondo livello.
Vedi l’intervista completa
Educatrice professionale
Da quindici anni lavoro come educatrice allo 0/6 Valsecchi una realtà tra le più ricercate di Bergamo per la cura e l’attenzione che mettiamo nel nostro lavoro. Nello specifico mi occupo della fascia 0-3 prendendomi cura dei bambini, ma soprattutto dei genitori con il quale entro in relazione. Fondamentale è infatti la relazione unica e profonda che si crea con i genitori che permette la buona riuscita dell’ambientamento del bambino al nido.
E’ nella quotidianità che coltivo le nuove relazioni con chi si affaccia alla nostra realtà; è nei colloqui individuali che creo le condizioni perché i genitori si sentano ascoltati e liberi di esprimersi creando un buon clima di dialogo.
In quanto educatrice professionale ho l’obbligo formativo permanente.
Counselor professionista
Dalla mia esperienza di educatrice, è nata la voglia di rimettermi in gioco e di poter aiutare le persone quando sono in difficoltà. Negli anni ho infatti visto molti bambini soffrire perché i genitori erano in crisi, sia per problemi personali (lutti, problemi lavorativi…) che di coppia. Ho voluto perciò intraprendere questo percorso formativo per continuare ad aiutare i bambini, ma in modo differente.
Ho perciò intrapreso il percorso di counselling della scuola Sintema, lavorando tre anni su me stessa attraverso lezioni, lavori in gruppo e tirocini. Ogni anno ho preparato un esame finale per poter accedere all’anno successivo. Dopo il superamento dell’esame finale e aver effettuato 450 ore di tirocinio formativo ho preparato e discusso la mia tesi dal titolo: “Ascoltarsi per poter ascoltare” l’importanza dell’auto-analisi nel counselling.
Tirocini: Ho voluto usare questa opportunità per mettermi alla prova in più ambiti.
tirocinio nella struttura dove lavoro focalizzandomi sulle mie nuove capacità relazionali e mettendomi alla prova con colloqui con i genitori più approfonditi e con tematiche delicate.
ho seguito una counsellor professionista specializzato nella gestione di gruppi di animatori di adolescenti. Con lei ho seguito un bel percorso finalizzato a ristrutturare e fortificare un gruppo lavorativo in ambito parrocchiale.
mi sono successivamente messa alla prova con la realtà delle donne vittime di violenza, incontrandole nella casa comunitaria “Il Mantello” di Torre Boldone presso la quale molte di loro soggiornavano. E’ stata un’esperienza molto forte che mi ha permesso di entrare in relazione con loro attraverso le nuove competenze che stavo sviluppando come counselor e di poterle così ascoltare e condividere con loro un po’ della loro vita.
ho affiancato lo psicologo dell’Opera Sant’Alessandro in due percorsi formativi per ragazzi delle superiori e delle medie.
ho fatto un anno di tirocinio al consultorio Scarpellini seguendo una consulente di coppie e presenziando a tutte le loro equipe settimanali. Un’esperienza unica e molto interessante, che mi ha permesso di entrare in contatto con tantissimi casi differenti.
Sono iscritta al CNCP (Coordinamento nazionale counselor professionisti) con il numero di matricola 11710 e tutti gli anni ho l’obbligo e il dovere di frequentare corsi di formazione per tenermi sempre informata.
Partecipo una volta al mese al gruppo di Supervisione della scuola Sintema alla quale partecipano diversi counselor per discutere e analizzare i vari casi, ma soprattutto come agisce e lavoro un counselor.